Vola Palomma – Grande Lucania

Speciality

“Vola Palomma” è un gruppo di musica popolare Lucana ed è composto da quattro elementi che portano nelle piazze e nei teatri canti, musiche, ninne nanne, tarantelle, pizziche, serenate, quadriglie, polke, mazurche della tradizione dei pastori e dei contadini della “Grande Lucania”.
La “Grande Lucania” era un territorio un po’ più ampio dell’attuale Basilicata; infatti, comprendeva una parte della zona del Cilento, alcune aree della Calabria intorno al monte Pollino e alcune zone della confinante Puglia. Questo elemento storico porta ad ampliare il repertorio dei Vola Palomma anche con alcune musiche e canti di quelle aree geografiche.
Il gruppo annovera nel suo curriculum numerose esibizioni in Italia e all’estero (Berna, Stoccarda, Londra, Lussemburgo, Belgio, Colombia), proprio nelle comunità lucane ed italiane. 
Al festival proporranno anche un interessante atelier di costruzione del “cupa cupa” che era il basso di altri tempi. Lo strumento serviva per fare serenate d’amore, stornelli carnevaleschi o, quando qualcuno “ammazzava il maiale”, lo si suonava davanti alla porta per reclamare un pezzo di salsiccia da arrostire. 

Artisti:
Donato Vena: voce, tamburello, cupa cupa, flauto
Giancarlo Corcillo: fisarmonica, organetto, chitarra
Cristina Farcas: voce, nacchere, tammorra, ballo, recitazione

Sito web: https://www.facebook.com/p/Vola-Palomma-100076450359297/