Nicola Andrian, ricercatore universitario, musicista e … figlio del mondo, vive a Petrolina, una città nel bel mezzo del Sertão brasiliano, la terra dove è nato il Forró, dove coordina un progetto sociale e di scambi interculturali e un programma di mobilità internazionale di studenti universitari con l’Italia.
Nell’estate del 2000, durante la sua prima esperienza di volontariato in questa città, conosce e inizia a ballare il Forró, , uno stile di musica e di danza popolare originario della regione nord-est del Brasile, … ed è amore a prima vista, anzi …a primo Passo!
Dal 2018 fa parte del gruppo di danza SertãoPéQueste e dal 2022 del gruppo Forrozeiros PNZ, ambedue costituiti e attivi nella città di Petrolina.
Con il gruppo SertãoPéQuente continua la formazione come ballerino a livello avanzato e come insegnante livello base, intermedio e avanzato. Partecipa a festival di Forró brasiliani e internazionali, durante i quali segue corsi e approfondimenti di diversi stili e approcci alla danza del Forró con insegnanti di altissimo livello. Da ricercatore si appassiona e approfondisce anche la storia, il valore culturale, sociale e politico del Forró e delle Feste Junine (feste in onore a San Giovanni), sin dalle origini.
Nel 2020 il gruppo SertãoPéQuente lo nomina proprio ambasciatore in terra italiana.