Flora Sarzotti si accosta alla danza tradizionale quando aveva appena 12 anni imparando i repertori di danze occitane della Valle Varaita e partecipando inconsapevolmente alla prima fase del revival cioè della riscoperta delle danze… non sapeva ancora che la sua vita sarebbe stata un lungo e svariato percorso di ricerca, di studio proprio delle danze di tradizione popolare. Segue la sua grande passione e crescendo amplia anno dopo anno i confini della sua ricerca.
Si laurea in antropologia culturale nella facoltà di lettere moderne di Torino con una tesi sulla danze nelle comunità alpine del Piemonte e la sua enciclopedica tesi viene premiata dalla Provincia di Cuneo. Successivamente tra i 20 e i 30 anni intraprende moltissimi viaggi in Francia a studiare i repertori delle danze tradizionali delle varie regioni francesi dove scopre anche la musica irlandese, attraverso un gruppo di musica irlandese presente al famoso Festival di Saint-Chartier. E’ un amore a prima vista e da questo momento comincia a studiare assiduamente la danza irlandese sia invitando in Italia gruppi musicali e maestri di danza sia andando direttamente in Irlanda per molti anni ad apprendere i repertori irlandesi.
Nel 1993 fonda l’associazione a Torino John O’Leary che si occupa da un lato di proseguire con la diffusione delle danze occitane francesi e dall’altro di far conoscere la musica e le danze irlandesi ancora sconosciute in Italia e per questo l’associazione viene dedicata ad un famoso suonatore di organetto irlandese.
La musica irlandese con la sua cascata traboccante di note non lascia nessuno indifferente e i piedi non riescono stare fermi….i corsi a Vialfrè, con il supporto dei ballerini dell’associazione, sono un momento di grande divertimento.