Ricercatrice indipendente e docente di danza presso la Scuola di Musica e Danze Tradizionali Arci Tavola Tonda (in collaborazione con Giuseppe Paradiso); coordina il gruppo di ricerca etnocoreutica TrizziRiDonna e conduce un percorso di ricerca sul rapporto tra musica, danza e femminino sacro, coordinando vari progetti di formazione:
– CHOROS. Danze, Voci e Ritmi del Sud Italia. Percorso biennale di formazione tra musica, teatro e pedagogia rivolto a performer, educatori, operatori culturali, insegnanti, appassionati;
– Ninfe, Menadi, Baccanti. Voci e ritmi femminili nel Mediterraneo, workshop intensivo di formazione (2022-23) e residenza artistica con il sostegno di MiBACT e SIAE (2020).
È referente per la Sicilia del sito https://www.preistoriainitalia.it/, e coordinatrice del progetto FRAME DRUM ATLAS (www.mediterraneanmusicatlas.it) che presenterà in una conferenza dedicata venerdì 11 luglio al Gran Bal Trad.
PUBBLICAZIONI
– La Kore siceliota, Ninfa mediterranea, in Prometeo n. 147 (2019)
– The Bal Folk Movement in Palermo. Dance Practices and the Dynamics of Socio-Cultural Identity, in Street music and narrative traditions, Museo Pasqualino Edizioni (2019)
– Ninfe mediterranee. Dee/donne che (si) curano, in METIS (numero monografico) per ALLARGARE IL CERCHIO, a cura di Maria Livia Alga e Rosanna Cima (2020)
– Quando le donne suonavano i tamburi, traduzione italiana (con Francesca Citarrella, Marina Leopizzi, Laura Zizzo) del testo di Layne Redmond When drummers were women, Venexia, (2021)
– Il sacro al femminile. Figure e forme rituali in area mediterranea fra memoria e contemporaneità (a cura di), Istituto Poligrafico Europeo (2021)
Sito web: https://www.tavolatonda.org