F.A.Q.

Iscrizione, quote di partecipazione, bonifico bancario, accoglienza
– Dobbiamo pagare in anticipo l’intera somma?
– No, basta versare 20€ per l’iscrizione all’Associazione, pagherete il resto al vostro arrivo al Festival.
– Abito in Svizzera/USA/Moldavia e le commissioni bancarie internazionali sono molto care. Ci sono modi diversi dal bonifico bancario per l`iscrizione?
-Potete utilizzare PayPal o la carta di credito (vedi la pagina dell`iscrizione online).
– Ho eseguito online l’iscrizione, ho pagato i 20 €, ma non ho ricevuto conferma da voi, è tutto a posto?
– Appena riceviamo la notifica del versamento inviamo una mail di conferma. Se non avete ricevuto questa mail guardate nello spam oppure contattateci.
– Siamo una coppia/un gruppo di amici. Possiamo fare un solo bonifico cumulativo per risparmiare sulle commissioni bancarie?
– Certo: seguite la procedura dell`iscrizione online, c`è la possibilità di fare iscrizioni cumulative e associarle ad un solo pagamento.
– Siamo in 2 per il Gran Bal, dobbiamo compilare 2 schede?
– Sì, una scheda per ognuno.
– Per scadenza si intende la data in cui si effettua l`iscrizione online o il bonifico?
– Si intende la data entro la quale viene effettuata l’iscrizione on-line. L`iscrizione online è considerata sospesa finché il pagamento non è avvenuto. Il sistema automatico prevede 5 giorni di attesa, e se il bonifico non arriva, l’iscrizione è annullata.
– Arrivo il lunedì e sto tutto il periodo. Devo pagare la serata?
– Si. La serata del lunedì è da pagare. Nel costo della serata sono comprese le attività che si svolgeranno nel pomeriggio: un concerto, una conferenza, due atelier di strumento. Lunedì gli ingressi apriranno alle ore 11:00.
– La festa del venerdì sera è compresa nella quota `atelier` del sabato o va pagata a parte?
– Va pagata a parte, visto che il biglietto giornaliero comprende gli atelier e la festa del giorno stesso.
– La quota d’iscrizione include il prezzo di una piazzola nel camping?
– L’utilizzo del campeggio è gratuito per gli iscritti agli atelier. Per chi vuole utilizzare il campeggio, partecipando solo alle serate, è richiesto un contributo di 20 Euro per tutta la durata del Festival. A tutti i campeggiatori verrà consegnato un cartellino che dovrà essere esposto in modo visibile nel camper o sulla tenda.
– Posso fare un abbonamento solo serate?
– No, paghi di volta in volta la serata.
– Posso pagare all`ingresso con carta di credito o bancomat?
– Si puoi farlo, tieni però conto che a volte potrebbero esserci dei problemi. La scarsa connessione internet presente nell’area non rende sempre praticabile l’utilizzo del POS.

Dormire nell`area riservata al campeggio
– Posso arrivare un/qualche giorno prima dell’apertura ufficiale del festival e campeggiare?
– No. Per ordinanza comunale l’accesso al Festival è consentito solo a partire dalle ore 06:00 di lunedì 7 luglio.
– Arrivo il lunedì e sto tutto il periodo. Devo pagare la serata?
– Si. La serata del lunedì è da pagare. Nel costo della serata sono comprese le attività che si svolgeranno il pomeriggio: un concerto, una pillola di danza, una conferenza, il canto intorno al tavolo, atelier musica d’insieme. Lunedì gli ingressi apriranno alle 11:00.
– Veniamo per una sola serata e vorremmo ballare fino all’alba, dormire sul posto e ripartire il mattino dopo. Possiamo fermarci nell`area campeggio?
– L’utilizzo del campeggio è gratuito per gli iscritti agli atelier. Per chi vuole utilizzare il campeggio, partecipando solo alle serate, è richiesto un contributo di 20 Euro per tutta la durata del Festival. A tutti i campeggiatori verrà consegnato un cartellino che dovrà essere esposto in modo visibile nel camper o sulla tenda.
– Voglio dormire nella mia macchina. Posso posteggiare nel campeggio?
– Nell`area campeggio i veicoli non possono sostare. Puoi utilizzare l`area riservata ai camper.
– Non voglio venire in campeggio. Mi potete indicare altre possibilità?
– Guarda il link nella sezione `Luogo – Sistemazione`.
– Sabato sera è possibile rimanere in campeggio e partire domenica mattina?
– Certo, saremo in molti a fare così.
– Penso di venire, ma chiedo se è possibile per voi trovare una tendina per me perché vengo in treno ed ho problemi per il bagaglio.
– Fare riferimento alla sezione: noleggio tende.
– Posso accendere il fuoco nel campeggio?
– A causa dello stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi, una delibera comunale vieta, all’interno del parco naturale, di accendere qualsiasi tipo di fuoco. É altresì vietato l’uso di fornellini o cartucce gas da campeggio.
– Posso attaccare la corrente elettrica al camper/tenda/roulotte?
– No, non siamo attrezzati.
– Posso parcheggiare la macchina di fianco alla tenda?
-No, le macchine possono entrare nel campeggio solo per il tempo minimo necessario a caricare e scaricare i bagagli. Per il resto del tempo devono stare nel parcheggio.
– Posso suonare nel campeggio?
– No, nel campeggio non si suona. L`area del Festival è molto grande e puoi trovare facilmente tanti angoli suggestivi adatti alla musica senza disturbare quelli che vogliono dormire di giorno (bambini piccoli, nottambuli stravolti, anziani…).
– Posso montare la tenda in posti diversi da quelli segnati?
– No. In Italia il campeggio libero è vietato, e il Festival ha l’autorizzazione al campeggio solo per le aree designate.
Le mutate condizioni climatiche ci impongono, per motivi di sicurezza, di posizionare l’area campeggio al di fuori della aree boschive.
Per avere comunque dell’ombra sulle tende l’organizzazione offre in noleggio o in acquisto, per chi non ne fosse già munito, un gazebo ombreggiante di dimensioni 3×3.
Il gazebo va prenotato al momento dell’iscrizione all’associazione e il costo è di 25€ per il noleggio, di 40€ per l’acquisto. Il ritiro/consegna avverrà presso l’area accoglienza.
I boschetti circostanti l’area campeggio saranno comunque fruibili durante il giorno per trascorrere piacevoli momenti di relax anche sulle vostre amache o plaid!

Mangiare
– In che cosa consiste il pasto servito sul luogo?
– Pranzo e cena: all’interno dell’Area Ristoro, completamente riorganizzata, sarà possibile prendere ogni portata o solo quello che desideri, pagando solo quello che prendi. Orario: Pranzo dalle 12:30 alle 14:30, cena dalle 19:30 alle 21:30. Disponibili menù per celialci. Servizio Bar a prezzi convenzionati.
– Il lunedì è già possibile pranzare?
– Sì, il lunedì l’area ristoro apre alle 12:30. Dovete però comprare i token alla cassa posta nelle vicinanze del bar.
– C’è il menu per vegetariani?
– Sì, c’è anche il menù per i vegetariani.
– Sono celiaco/a. Posso utilizzare il vostro servizio mensa?
– Sì, è previsto un menu per celiaci. Il pasto va prenotato il giorno prima al numero di telefono che sarà segnalato nell’area ristoro. Il pasto verrà consegnato in un gazebo apposito.
– C’è la colazione?
– Il bar serve bevande calde e brioches, a prezzi un po’ più bassi di quelli dei bar normali.
– Sono allergico/a al lattice. Posso utilizzare il vostro servizio area ristoro?
– Sì, i volontari addetti all’area ristoro GBT utilizzano guanti anallergici in vinile od in nitrile.

Bambini, ragazzi, adolescenti
– Ho dei bambini piccoli? Possiamo venire? Il posto è adatto?
– I bambini sono i benvenuti, abbiamo un servizio gratuito di intrattenimento bimbi negli orari degli atelier. Il festival è in mezzo alla natura, c’è molto spazio, non c’è circolazione di automobili.

Animali
– Ho un cane/gatto/criceto/pesce rosso dolcissimo, gentile che non ha mai fatto male a nessuno. Posso portarlo?
– No: non è consentito introdurre animali all’interno delle strutture del festival.

– Devo scegliere nel momento della preiscrizione gli atelier a cui voglio partecipare?
– È necessaria l’iscrizione per i soli atelier musicali, visto che gli insegnanti accettano un numero limitato di persone. Per gli atelier di danza basta presentarsi al parquet indicato nel programma.
– Ho visto che alcuni atelier si ripetono. Mi chiedevo se i programmi sono sempre gli stessi in modo di poter partecipare a più cose o invece il programma nelle altre giornate si svolge in modo diverso.
– Normalmente gli insegnanti cambiano il programma nel secondo o terzo stage, nessuno degli atelier è modulare (quindi, se uno manca al primo, può benissimo frequentare i successivi, perché si faranno cose diverse).
– Posso filmare gli atelier?
– No, o almeno non senza il permesso di chi li conduce, il quale dirà quando e se farlo.

Atelier di musica
– Sono principiante. Posso partecipare?
– Guarda l’indicazione sulla pagina del programma, dove nel caso è indicato il livello dell`atelier.
– Vorrei partecipare a due atelier musicali: organetto e ghironda. Devo versare due volte i 5 euro supplementari?
– Sì: la partecipazione ad ogni modulo di atelier musicale comporta il pagamento di un contributo di 5 euro. Se si desidera seguire un altro atelier (stesso strumento, altro strumento o altro insegnante), si pagano ulteriori 5 euro.
– Non ho capito come funzionano gli atelier musicali. Le due lezioni tenute dallo stesso insegnante sono le stesse? C’è continuità didattica?
– Il programma degli atelier musicali è a discrezione di ogni singolo insegnante. Inoltre, gli atelier musicali sono riservati ai partecipanti al festival, quindi chi vuole partecipare ad un atelier deve avere il biglietto d`ingresso valido per tutta la giornata in cui si svolge l`atelier. Per gli atelier musicali chiediamo un contributo aggiuntivo di 5 euro per ogni atelier. La prenotazione si potrà fare direttamente a Vialfrè.

– Sono in macchina, come trovo la strada?
– Abbiamo piazzato dei cartelli dall’uscita di Scarmagno della A5, basta seguirli.
– Si può venire in treno a Vialfrè? Mi potete dare l’orario?
– Guarda sul sito la sezione `Come raggiungerci`.
– Ci sono dei mezzi pubblici sul posto? Se non ho la macchina, come posso muovermi?
– Guarda sul sito la sezione `Come raggiungerci`.

Questioni pratiche
– Dove trovo la farmacia più vicina?
– A S.Martino Canavese, appena prima di girare a sinistra per la strada di Vialfrè, chiusa il sabato.
– Mi sono fatto male/tagliato/graffiato/ecc. , avete un cerotto?
– Presso l’accoglienza c’è una borsa di primo soccorso con bende cerotti disinfettante. Non abbiamo medicinali.
– Ci sarà un servizio di assistenza medica?
– Durante il giorno e alla sera la croce rossa fornirà supporto sanitario con una postazione presente nell’area. Durante la notte, dalle ore 3:00 alle ore 10:00, per qualsiasi emergenza dovrà essere contattato il numero telefonico 118.
– Posso esporre/vendere qualcosa nel festival?
– Sì ma solo materiali inerenti al tema del festival (CD musicali, strumenti……) È però necessario contattare preventivamente l’organizzazione.
– Posso fumare nei padiglioni?
– No, neanche se sono aperti. Appositi posacenere saranno disposti all’esterno dei padiglioni e nell’area del Festival.
– Posso portare la bicicletta?
– Certo, siamo in un’area naturale protetta con grandi possibilità escursionistiche.

PICCOLI CONSIGLI
Grazie se vorrete seguire questi piccoli consigli durante la vostra permanenza al festival.
– Segnalate ai volontari organizzatori (riconoscibili per il tesserino) o all’accoglienza, malfunzionamenti, guasti o situazioni ritenute pericolose.
– Se volete dormire in macchina posteggiate nell’area riservata ai camper.
– Se trovate oggetti incustoditi portateli all’accoglienza.
– Non parcheggiate la macchina di fianco alla tenda, toglie posto ad altre tende. C’è un ampio parcheggio in zona laghetto.
– Non parcheggiate il vostro camper o roulotte in un luogo isolato.
– All’interno dell’area palchi ogni persona dovrà avere il braccialetto identificativo del Gran Bal Trad al polso, che dovrà essere obbligatoriamente mostrato all’ingresso dell’area stessa.
– Per ragioni di sicurezza e per garantire la serenità di tutti i partecipanti al Festival, non è consentito introdurre animali all’interno delle strutture del Festival.
– Chi decide di prolungare la permanenza al Festival paga la/le giornate aggiuntive a seconda che si sia iscritto entro il 23/06 oppure direttamente a Vialfrè.
Esempio: un festivaliero iscritto a due giorni che ha già pagato 90 oppure 110 € (a seconda dei casi) e che decide successivamente di iscriversi ad una terza giornata, paga ulteriori 50 € oppure 60 €.
– A causa dello stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi, una delibera comunale vieta, all’interno del parco naturale, di accendere qualsiasi tipo di fuoco. É altresì vietato l’uso di fornellini o cartucce gas da campeggio.
– Non lasciate oggetti di valore nelle borse o zainetti.
– Non suonate nei campeggi, l’area in cui siamo ospitati è enorme, potete trovare facilmente tanti angoli suggestivi ove suonare senza disturbare chi vuole dormire.
– Alla fine dei concerti serali, chi non è ancora stanco e vuole continuare a suonare e ballare, può farlo in acustico nel padiglione n° 4.
– Dopo una lunga attesa per la doccia, farla in breve tempo accorcerà l’attesa degli altri.
– All’accoglienza ed alla cassa sono in vendita prodotti antizanzare.
– NON mettere zaini e borse sui palchi dell’orchestra.
– Se dovete partire al mattino, potete tranquillamente campeggiare ed usare le docce poste prima dell’ingresso. Per motivi organizzativi non è consentito l’accesso all’interno dell’area del Festival.
– Diteci pure cosa non ha funzionato, cercheremo di migliorare per la prossima edizione.