
DI DANZE E MUSICHE DELLA
TRADIZIONE POPOLARE

DI DANZE E MUSICHE DELLA
TRADIZIONE POPOLARE

DI DANZE E MUSICHE DELLA
TRADIZIONE POPOLARE

DI DANZE E MUSICHE DELLA
TRADIZIONE POPOLARE

DI DANZE E MUSICHE DELLA
TRADIZIONE POPOLARE

DI DANZE E MUSICHE DELLA
TRADIZIONE POPOLARE

DI DANZE E MUSICHE DELLA
TRADIZIONE POPOLARE

DI DANZE E MUSICHE DELLA
TRADIZIONE POPOLARE

DI DANZE E MUSICHE DELLA
TRADIZIONE POPOLARE

DI DANZE E MUSICHE DELLA
TRADIZIONE POPOLARE
Cos'è il Gran Bal Trad
Il Festival
Il Gran Bal Trad è un festival dedicato alla danza e alla musica tradizionale, nato dal desiderio di mettere in contatto differenti modi di esprimere la danza e la musica. Si propone di offrire ai partecipanti un quadro variegato e il maggior numero di esempi delle varie culture presenti in Europa e in tutte le regioni della nostra Italia.
L’edizione 2025 del Gran Bal Trad si terrà da lunedì 7 a sabato 12 luglio!
Giorni
Ore
Minuti
Secondi
Edizione 2025
Gli Artisti 2025
In primavera verrà pubblicato il programma e la line-up dell’edizione 2025!
Segui i nostri social per info e anticipazioni!
Edizione 2025
Artisti e attività 2025
EDIZIONE 2025
ATELIER DI DANZA
CONCERTI SERALI
ATELIER MUSICALI
ATELIER DI CANTO
CONFERENZE E ALTRO
EDIZIONE 2025
Clicca sulla scheda interessata per scoprire gli artisti e le attività dell’edizione 2025.
ATELIER DI DANZA
Auvergne – Denis Mercader & Traucanèu
Balcani – Silvio Lorenzato & Barbapedana
Bretagna – Ronan Autret & Duo Le Goff Kerno
Catalogna – Ballaveu
Contraddanze inglesi – Flora Sarzotti, Mario Proietto & Tiramisù
Danze per bimbi – Mariarosa Montebianco & Associazione Carolando
Delfinato: Rigodon – Duo Vargoz
Etnia Romani – Vittoria `Jolina` Iavicoli & Romani Project
Forrò – Nicola Andrian
Guascogna – Géraldine Constans Wallon & Boha en Viu !
Irlanda sets – John O’Leary & Cogar Ceili Band
Marche – Lu Trainanà Trio
Mazurca – Gérard Godon
Morvan – Gallica
Nord Italia: Alta Val Varaita – Marisa Dogliotti e Silvio Peron
Nord Italia: Emilia – I suonatori della Valle del Savena
Nord Italia: Quattro Province – Rosy, Cecilia & Trio Lampetròn
Nord Italia: Val Varaita. Danze meno conosciute – Marisa Dogliotti e Silvio Peron
Sardegna – Tres di Carlo Boeddu
Sud Italia: Grande Lucania – Vola Palomma
Sud Italia: Pizzica salentina – Terra Battuta
Sud Italia: Sicilia – Orchestrina di Tavola Tonda
Sud Italia: Tammuriata dell`Agro Nocerino Sarnese – Raffaella Coppola & Paranza Mediterranea
Sud Italia: Tarantella Cilentana – Aniello Tancredi & Kiepo`
Svezia – Flora Sarzotti, Mario Proietto & Duo Vaaje-Gatti
Valzer impari – Gérard Godon
Vandea – Arbadétorne
Vieni a scoprire il bal folk ! – Deborah Isocrono
Pillole
Danze dal mondo [Domino Five – Scozia] – Associazione Baldanza
Danze dal mondo [Toblana Eck – Val Pusteria IT] – Associazione Baldanza
Forró – Nicola Andrian
Pratica di salsa cubana – Giacomo Bisio
Pratica di tango – Giacomo Bisio
Telegangar (Norvegia) – Duo Vaaje-Gatti
CONCERTI SERALI
Bal de l’Éphémère (Bal folk)
Ballaveu (Catalogna)
Banda Brisca (Bal folk)
Barbapedana (Armenia, Turchia, Balcani)
Boha en Viu ! (Guascogna)
Cadène (Balfolk)
Cogar Ceili Band (Irlanda)
Duo Artemis (Bal folk)
Duo Laloy Le Tron (Bal folk)
Duo Le Goff Kerno (Bretagna)
Duo Peron Ferrero (Nord Italia: Valli Occitane)
Duo Vaaje-Gatti (Svezia)
Duo Vargoz (Delfinato)
Facia d’tola (Bal folk)
Gallica (Morvan)
Gérard Godon (Bal folk)
I suonatori della Valle del Savena (Nord Italia: Emilia)
Jérémie Mignotte Miscellanies Trio (Bal folk)
La Machine (Bal Folk)
Lu Trainanà Trio (Marche)
Orchestrina di Tavola Tonda (Sicilia)
Paranza Mediterranea & Kiepo` (Sud Italia: tammurriate e tarantelle cilentane)
Quatrad omeostatic trio (Bal folk)
Romani Project (Etnia Romani)
Senhal (Nord Italia: Piemonte)
Terra Battuta (Sud Italia: Pizzica)
Tiramisù (Bal folk Occitania italiana e francese)
Tiramisù (Contraddanze)
Trad Plus Duo (Bal folk)
Traucanèu (Auvergne)
Tres di Carlo Boeddu (Sardegna)
Trio Lampetròn (Nord Italia: Quattro Province)
Velverde Trio (Balfolk)
Vola Palomma (Lucania)
ATELIER MUSICALI
Atelier di costruzione di cupa-cupa (Lucania) – Vola Palomma
Chitarra (livello principiante) – Massimo Enrico
Chitarra DADGAD (livello intermedio) – Claudio De Angeli
Cornamusa – Daniele Bicego
Didjeridoo – Luca Mantello
Fisarmonica (repertorio Quattro Province) – Matteo Burrone
Fisarmonica (repertorio tammurriate) – Nino Dario Conte (Paranza Mediterranea)
Flauto (repertorio irlandese) – Maidhc Ó hÉanaigh
Ghironda (livello principiante) – Gabriele Gunella
Laboratorio musicale per bimbi – Brigada Corsara
Marranzanu – Michele Piccione (Orchestrina di Tavola Tonda)
Musica d`insieme – Massimo Enrico
Organetto (livello avanzato) – Andrea Capezzuoli
Organetto (livello principianti) – Claudio Fiabane (Tiramisù)
Organetto (livello principianti) – Mathieu Aymonod
Organetto (livello principianti) – Marco Volpatto (Brigada Corsara)
Organetto (livello principianti) – Marcello Alajmo (Velverde Trio)
Organetto (repertorio irlandese) – Seosamh Ó Fátharta (Cogar Ceili Band)
Organetto (repertorio Sardegna) – Carlo Boeddu
Organetto (repertorio tarantelle) – Paranza Mediterranea
Tamburello – Kiepo`
Tamburello (repertorio Sicilia) – Michele Piccione (Orchestrina di Tavola Tonda)
Tamburo a cornice – Terra Battuta
Tammorra – Ugo Maiorano
Violino (repertorio Alpi Delfinato) – Duo Vargoz
Violino (repertorio Piemonte) – Gabriele Ferrero
Violino (repertorio Vandea) – Maxime Chevrier (Arbadétorne)
ATELIER DI CANTO
Canto – repertorio Bretagna – Duo Le Goff Kerno
Canto – repertorio catalano – Ballaveu
Canto – repertorio Emilia – I suonatori della Valle del Savena
Canto – repertorio Francia – Bal de l’Éphémère
Canto – repertorio Sicilia – Barbara Crescimanno & Orchestrina di Tavola Tonda
Canto spontaneo nelle Alpi occidentali – Silvio e Cristina Peron e Mathieu Aymonod
Canto intorno al tavolo
Canto attorno al tavolo – Lu Trainanà Trio
Canto attorno al tavolo – Coro Bajolese
Canto attorno al tavolo – Chacho Marchelli
CONFERENZE E ALTRO
Coro Bajolese (Presentazione del volume `1966-2018 – I canti Opera omnia`)
Gennaro Spinelli & Romani Project (Dalla conoscenza alla coesistenza)
Igor Ferro (Ridde e Cornamuse, la musica nei processi delle streghe nel canavese)
Mariarosa Montebianco (Storie in ballo per l`infanzia)
E inoltre …
Piazza `Sbrando` per ballare e suonare tutti insieme
Saggio finale atelier musicale bimbi – Brigada Corsara
Arpa celtica: lezione e saggio – Katia Zunino
Saggio musica d`insieme – Massimo Enrico
Edizione 2024
Programma di dettaglio 2024
Clicca sui tasti sottostanti per scaricare i pdf dei relativi programmi di dettaglio giorno per giorno.
Iscriviti alla nostra newsletter per avere aggiornamenti sul Gran Bal Trad